
La Propaganda
Siamo quasi tutti alla ricerca di risposte facili e di soluzioni improvvisate.
Per certe persone non c’è niente di più penoso del dover pensare.
Questa tendenza imperante alla superficialità traspare dall’incredibile dabbenaggine umana.
Prendiamo ad esempio il nostro atteggiamento nei confronti della pubblicità: veniamo spinti con estrema facilità ad acquistare un prodotto solo perché un annuncio in tv o alla radio ci dice che è migliore degli altri.
I pubblicitari sanno da sempre che gran parte delle persone è superficiale e sfruttano tale inclinazione utilizzando slogan scaltri ed efficaci.
Questa eccessiva ingenuità si manifesta anche nella tendenza di molti lettori ad accettare la parola stampata come oro colato.
Pochi si rendono conto che persino i canali ufficiali di informazione – la stampa, il podio e, in molti casi, il pulpito – non ci presentano una verità oggettiva e imparziale.
Una delle cose di cui l’umanità ha più bisogno è essere sollevata al di sopra del pantano della propaganda.
La Religione (il Giudizio) e la Scienza
La scienza indaga, la religione (il Giudizio, "din " in arabo) interpreta; la scienza fornisce all’uomo la conoscenza, che è potere, mentre la religione (il Giudizio) gli offre la saggezza, che è controllo; la scienza ha a che fare soprattutto con i fatti, la religione (il Giudizio) principalmente con i valori.
Non sono contrapposte, ma complementari.