
I problemi di fiducia riguardano tutti.
Lavoro in un’azienda appesantita dalla burocrazia. Ci vuole un’eternità per ottenere qualsiasi cosa. Devo chiedere l’autorizzazione perfino per l’acquisto di una matita!
Tra gli scandali, la corruzione e le violazioni di carattere etico della società odierna, mi sento mancare la terra sotto i piedi. Non so di cosa – o di chi – avere ancora fiducia.
Comprendere la fiducia Cos’è la fiducia?
Fiducia significa affidabilità. Il contrario della fiducia – diffidenza – è il sospetto.
Quando si ha fiducia in qualcuno si crede in lui – nella sua integrità, nelle sue finalità, nelle sue capacità, nei suoi risultati tangibili.
In una relazione ad elevato livello di fiducia potete dire le cose sbagliate e le persone capiranno comunque cosa intendete.
In una relazione di scarso livello di fiducia potete essere molto misurati, perfino precisi e comunque vi fraintenderanno.