
Il potere dell’inerzia
Cambiare è difficile.
Persuadiamo e blandiamo, facciamo pressioni e insistiamo, ma persino anche dopo tutti questi sforzi, spesso niente si muove.
Isaac Newton ha scoperto che un oggetto in movimento tende a restare in movimento, mentre un oggetto a riposo tende a restare fermo.
Lui si concentrò sugli oggetti fisici: pianeti, pendoli e simili, ma gli stessi concetti possono applicarsi al mondo sociale.
Le persone tendono a fare quello che hanno sempre fatto.
Quando si cerca di cambiare il modo di pensare e superare l’inerzia, la tendenza è sempre quella di fare pressione.
Sia che si tratti di indurre a un cambiamento della cultura aziendale o di far mangiare verdure ai bambini, il metodo utilizzato è fare più pressione: se solo diamo più informazioni, fatti, ragioni, argomentazioni o ci mettiamo più energia, le persone cambieranno.
Tale approccio è controproducente. Le persone reagiscono se cercate di fare pressioni.
E allora se fare pressioni non funziona, che cosa bisogna fare?