ANALISI DEL TESTO NARRATIVO 

1) Quando si deve analizzare un testo narrativo occorre chiedersi prima di tutto cosa cambia fra l’inizio e la fine.

Le prime domande dello schema di analisi sono:
- l’individuazione dell’argomento della storia (“Di cosa parla questo racconto”?)
- le differenze tra situazione iniziale e situazione finale (“Qual è la situazione iniziale? Qual è la situazione finale?)

2) Una volta stabilito come comincia e come finisce il racconto occorre individuare le fasi, i successivi cambiamenti che portano dall’ini-zio alla fine cioè occorre definire la trama del racconto.

La successione delle situazioni che formano la trama (S1 + S2 + S3 … +Sn) è come una serie di anelli a cui si agganciano le situazioni e le informazioni complementari, che non sono necessarie per capire come va avanti il racconto, ma servono a renderlo più chiaro, più completo, più ricco; servono per potenziarne al massimo la capacità di rappresentazione, di “mimesi”: di imitazione del mondo.

Il criterio-guida fondamentale è:
cercare di individuare i momenti in cui in una situazione si introduce un elemento che la cambia in modo tale da avvicinarla alla situazione finale.

3) Una volta che è stata definita la linea principale del racconto, la trama che porta dall’inizio alla fine, possiamo rivolgere la nostra attenzione anche a quegli elementi che abbiamo fino ad ora definito non fondamen-tali, poiché ora, conoscendo il senso del racconto, sappiamo a quale evento vanno collegati e che funzione hanno (cioè il motivo per cui l’autore, oltre a dirci i fatti della storia, ci dice anche tutte le altre cose).


Oltre alla trama gli altri elementi della struttura di un testo narrativo sono:


- personaggi

- spazio (ambiente in cui sono collocati gli eventi del racconto)

- tempo (il periodo storico in cui è collocato)

- narratore (il modo in cui ci viene narrata la storia; la figura inventata dall’autore che ci narra la storia).

Le informazioni sui personaggi possono riguardare:


* il loro aspetto fisico;
* il loro carattere;
* il loro ruolo sociale;
* il ruolo che hanno uno nei confronti dell'altro.

Le informazioni sullo spazio possono riguardare:


* la collocazione geografica (Italia, Francia, Parigi…);
* il tipo di paesaggio;
* il condizionamento che i luoghi esercitano sui fatti o sui personaggi del racconto.

Le informazioni sul tempo possono riguardare:


* in quale periodo storico è collocata la storia;
* se il tempo è un tempo storico o fantastico (favole, romanzi di fantascienza…)

* in quale periodo dell’anno (mese, stagione) è ambientata (tempo naturale);
* quanto tempo dura la storia.

Il risultato finale di un’esercitazione di analisi del testo narrativo dovrebbe essere un testo articolato in blocchi diversi, ma che partendo da elementi diversi (inizio, fine, trama, personaggi….) arriva a sostenere una sola interpretazione del racconto [il racconto parla di questo: infatti succede questo e questo…. Il tal personaggio è fatto così e poi diventa così ecc. ecc].

Prof.ssa Anita Vitali
I.T.I.S. “LEONARDO DA VINCI” - CARPI (MO) A.S. 2004/2005 CORSO SERALE – PROGETTO “SIRIO”

Proviamoci! 

La Storia Infinita 

Di cosa parla questo romanzo?
Il libro racconta due storie intrecciate:


1. La cornice narrativa (scritto in rosso) 
Il protagonista è Bastian Balthasar Bux, un ragazzino timido, insicuro e spesso deriso dai compagni.


2. Il mondo di Fantàsia (scritto in blu) 
Bastian segue le avventure di Atreyu, un giovane guerriero della tribù degli Uomini della Prateria.

Qual è la situazione iniziale?
Un giorno Bastian si rifugia in una libreria antiquaria, dove trova un misterioso volume intitolato La Storia Infinita. Lo prende e inizia a leggerlo, scoprendo che non è un semplice libro, ma un portale verso un altro mondo.

Qual è la situazione finale?
Leggendo il libro , Bastian riesce a capire che la vera forza non è diventare ciò che gli altri ammirano, ma riconciliarsi con la sua identità e tornare nel mondo umano con una nuova consapevolezza.

"La Storia Infinita" è quindi un romanzo fantasy che descrive un Viaggio Interiore.


Situazioni:
* S1 - Bastiano piomba all'interno dell'Antiquariato.
* S2 - Una telefonata fa allontanare l'antiquario e Bastiano ruba il libro e scappa via.
* S3 - Bastiano si nasconde nella soffitta della scuola.
* S4 - Bastiano comincia a leggere il libro. Lettera A: Fantàsia in pericolo. Un Fuoco Fauto, nel Bosco Frusciante incontra un Mordipietra, un Incubino e un Minuscolino. Tutti e quattro hanno una bandiera bianca, segno che sono messaggeri.
* S5 - Il Fuoco Fauto rivela che parte del suo luogo d'origine (la Terra di Marcita) sta scomparendo nel... Nulla. E lo stesso sta accadendo nei luoghi dai quali provengono gli altri... Fantàsia sta scomparendo! Tutti vogliono andare dell'Infanta Imperatrice a chiedere consiglio sul da farsi.
* S6 - Il campanile batte le 9, Bastiano continua a leggere.
* S7 - Una settimana dopo circa i quattro raggiungono la Torre d'Avorio e scoprono che non sono i soli a recare quel messaggio ma da ogni dove di Fantàsia ci sono messaggeri con l'identico loro messaggio. Scoprono inoltre che l'Infanta Imperatrice é molto malata e non si sa come guarirla.

Personaggi:
* Bastiano
* L'Antiquario
* Un Fuoco Fatuo (Blubb)
* Un Mordipietra (Piornakzak)
* Un Incubino (Wuswusul)
* Un Minuscolino (Ukuk)
* Menzione dell'Infanta Imperatrice

Spazio
* L'Antiquariato
* Strada verso la scuola
* La soffitta della scuola.
* Il Bosco Frusciante
* Menzione della Torre d'Avorio
* Il Labirinto che circonda la Torre d'Avorio.
* La Torre d'Avorio


Tempo:
* Novembre
* Piove

Narratore esterno.