La Musica degli Iron Maiden

( 2 )

Questo è quello di cui stiamo continuando a parlare.

Lo Specchio Magico

Prima di lasciare il Mondo dei Vampiri per tuffarci nel Mondo dei Killers dobbiamo dare un'ultima occhiata ad una variante composta seguendo il pensiero "ma cosa succede se..." nella song Transylvania.

"Cosa succede se" prendiamo la variazione che abbiamo provato nell'intermezzo di Phantom of the Opera, quella che immaginava di evidenziare il colpo di cassa della prima battuta e scriviamo una semiminima anche sul quarto quarto ( come a mettere uno specchio tra il secondo ed il terzo quarto e riflettere all'incontrario qualsiasi cosa sia scritta nei primi due quarti )?

Succede che otteniamo un tempo un pò "morto" ma che si può migliorare anticipando in levare il rientro del riff.

Armonizziamo a partire dal solito Sol, ed il finale di Transylvania è pronto ( certo, qui lo sentiamo al basso mentre nel disco è suonato dalle chitarre ).


The Ides of March

"Le Odi di Marzo" sembrano nascere dalla variazione che Dave Murray suona alle chitarre sopra il riff di basso di "Running Free". Te la ricordi?

Suonata velocemente sopra il riff di Running Free magari non ci si fa caso ... ma ci si mette un attimo - se la guardi - a farla diventare una marcia.

Quindi Harris armonizza cercando di usare quasi tutti gradi della scala ( eolia ): I - III - VI - IV - VII - II - I. (Mi - Sol - Do - La - Re - Fa# - Mi). Che in realtà corrispondono ai seguenti gradi ( ed i rapporti tra i gradi ) della scala di SOL maggiore: VI - I - IV - II - V - VII - III. Tocca quindi quasi tutte le note della scala: manca il SI ( V grado in eolio e III in Sol maggiore ).

E questo è uno di quei punti dove alla domanda: "perchè lo fa?" Non c'è risposta. Possiamo solo notare che subito dopo il ( MI ) comincia ad armonizzare a partire dal ( SOL ) come in tutte le altre song viste fino ad ora.

Per rompere la "rigidità", aggiungi delle "note di passaggio" ed il riff è ( quasi !) pronto.

Le Note di Passaggio e gli Abbellimenti

Oltre alle "note di passaggio" che rompono la monotonia del giro originale si sente che nel passaggio tra il [ LA ] ed il [ RE ] la monotonia esiste ancora, ma aggiungere "note di passaggio" qui come tra gli altri gradi della scala, voglio dire: con la stessa cadenza con la quale sono stati aggiunti tra gli altri gradi non è "facile" musicalmente parlando, perchè il salto e troppo grande. Harris risolve la cosa proprio con l'immagine "ritmica" di un salto vero e proprio. Salta alla settima del [ LA ] ( cioè al Sol ) e si scaraventa letteralmente! in [ RE ] con una piccola scala di tre suoni ( Sol - FA# - MI )


Genghis Khan

A volte un pezzo strumentale è un'intima esigenza del compositore. Altre sembra che nasca da tutta una serie di piccoli brani che sono rimasti inutilizzati nelle composizioni delle song, messi insieme "ad arte" a formare una nuova song. "Genghis Khan" sembra uno di questi.

"Transylvania" - la song strumentale del primo album - era costruita a partire da una precisa variazione del modulo interamente terzinato dal quale siamo partiti per questo nostro viaggio. Questa variazione prevedeva di evidenziare il colpo della cassa sul primo e sul terzo quarto, ed era il passo successivo alla stesura di "Running Free" - che ha la stessa cadenza ritmica del primo quarto di "Transylvania" su tutti i quarti ( era ricavata dall'appiattimento del classico giro di Rock and Roll, se ricordi ). Quindi abbiamo potuto pensare che "Transylvania" fosse una sorta di "Phantom of the Opera" incontra "Running Free".

"Genghis Khan" - o meglio: una sezione della song "Genghis Khan" - utilizza la stessa identica struttura ritmica di "Translyvania" ma armonizzata diversamente. Laddove "Transylvania" era tutto su una nota, questa sezione di "Genghis Khan" è più articolata.

Nel primo rigo della foto qui sotto c'è il modulo ritmico, negli altri il riff di questa sezione di "Genghis Khan". Nota come Harris rompe la monotonia della ripetizione ritmica sempre uguale modificando il terzo quarto della sesta e ottava battuta del riff - ottenendo di fatto un nuovo modulo ritmico da aggiungere al nostro "magazzino".

La seconda delle due sezioni terzinate di Genghis Khan sembra nascere dal proseguo dei pensieri fatti sin ora.

Con Phantom of the Opera avevamo detto "cosa succede se..." evidenziamo il battere del rullante sul secondo e quarto quarto?

Sempre in Phantom of the Opera avevamo detto "cosa succede se..." evidenziamo il battere della cassa sul primo quarto?

Seguendo questo filone avevamo ancora detto "cosa succede se..." evidenziamo anche il battere della cassa sul terzo quarto oltre che sul primo... ed avevamo ottenuto "Translyvania".

Il prossimo, naturale e logico pensiero è: cosa succede se... evidenziamo solo il quarto quarto ( quindi solo il secondo battere del rullante )?

Così abbiamo l'inizio della seconda sezione terzinata di Genghis Khan.

Una Nuova Tecnica

Potevamo arrivare qui anche pensando di modificare una delle figure ritmiche utilizzate in "Running Free". Voglio dire, non è che per forza Harris deve aver pensato quello che sto immaginando possa aver pensato. E' che la musica, a volte... scrive se stessa!

In questa seconda sezione Harris utilizza anche una nuova "tecnica" che dobbiamo inventariare e prenderne buona nota. Intervallare una figura ritmica ad un altra. La prima battuta del riff in un modo e la seconda in un altro - come puoi vedere dalla foto sopra.

Quello che ottiene è un nuovo riff - che ha utilizzato appunto per la seconda sezione terzinata di "Genghis Khan" - utilizzando l'anticipo di una croma usato in Running Free per aggiungere "scorrevolezza" e "la giusta tensione" al riff.

Una Nuova Idea

L'ultimo brano terzinato dell'album "Killer" è una sezione quasi alla fine di "Innocent Exile" ( che è il sequel della storia cominciata a raccontare in "Murder in the Rue Morgue" ). Come si vede dalla foto, qui la novità è molto subdola: è praticamente il modulo ritmico di "Translyvania" ma il primo ed il terzo quarto hanno perso la cadenza terzinata e sono suonati come semplici crome.

Questa è una nuova idea: suonare moduli già suonati ma con cadenze diverse!