
Se paragoniamo la situazione odierna della maggior parte dei team aziendali ad una squadra di calcio troviamo che solo quattro degli undici giocatori in campo conoscerebbero i loro obiettivi. Solo a due su undici importerebbe. Solo due giocatori su undici saprebbero in quale posizione giocare e cosa fare esattamente. Inoltre tutti i giocatori tranne due sarebbero, in qualche modo, in competizione con i compagni di squadra, piuttosto che contro gli avversari.
Nonostante tutte le conquiste tecnologiche, l’innovazione e il mercato mondiale dei prodotti, la maggior parte delle persone non stanno crescendo all’interno delle organizzazioni per cui lavorano. Non sono né appagate né stimolate. Sono frustrate.
Puoi immaginare quale sia il costo personale e organizzativo di non riuscire a impegnare completamente la passione, il talento e l’intelligenza della forza lavoro? È molto più alto di qualsiasi tassa, interesse e costo di manodopera messi insieme!
Questa 8a Regola è Trova la tua voce e ispira gli altri a trovare la loro.

La voce è la parte più intima di ciascuno di noi.
La voce è l’area d’intersezione tra talento (la forza e i doni innati), passione (ciò che naturalmente ti dà energia, stimolo, motivazione e ispirazione), bisogni (incluso ciò di cui il mondo necessita per ripagarti) e coscienza (quella calma voce interiore che ti dà la certezza di ciò che è giusto e ti incita a farlo concretamente).
Quando ti impegna in compiti che fanno sgorgare il tuo talento e alimentano la tua passione – che emerge da un grande bisogno nel mondo, che la coscienza ti incita a soddisfare – lì è la tua voce, la tua vocazione, il codice genetico della tua anima.
In generale, ritengo che la visione, la visione della tua voce, arrivi nel momento in cui le persone si rendono conto di un bisogno umano e rispondono alla propria coscienza cercando di soddisfarlo. E quando ci riescono, ne trovano un altro, e lo soddisfano, e così via.
A poco a poco iniziano a generalizzare questa consapevolezza del bisogno e cominciano a pensare a dei modi per istituzionalizzare i loro sforzi in modo da poterli sostenere economicamente.