
E' possibile con queste 5 figure ritmiche costruire 50 anni di fortunata carriera musicale?





La musica di James Hetfield e compagni risponde di si. Ascolta i Tribali e dimmi come è possibile!

Ok. Cominciamo dall'inizio.

Whiplash
Lasciamo da parte almeno per il momento il fatto che James suona colpendo con il plettro le corde della sua chitarra sempre verso il basso e concentriamoci sulla Musica ( più che sul Suono ). E come punto di partenza evidenziamo solo il fatto che mossi da un desiderio di "competizione" verso altri musicisti di loro conoscenza, i Metallica hanno sempre spinto la loro velocità di esecuzione dei brani al massimo.
Da un punto di vista "creativo", lavorando su un tappeto di semicrome ( 4 suoni per battito per un totale di 16 suoni per battuta ), una delle cose più semplici da "pensare" è il Riff che sta sotto alla linea del cantato di "Whiplash".

Da qui in poi possiamo pensare a tutta una serie di "Variazioni" ritmiche possibili, sempre lavorando sulla "chiusura" negli ultimi quarti di battuta.

No Remorse
Nella sezione finale di "No Remorse" i Metallica accentano il battere sul primo quarto del tappeto di semicrome ed utilizzano lo stesso pattern ritmico di "Whiplash" per staccare, o chiudere il Riff. L'esempio nella foto e nell'audio è in MI ma i Metallica lo suonano in LA.

